Brevetto N. 102018000006109
Rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico il 7/7/2020
TITOLO: POLIDOCANOLO PER USO COME IMMUNOMODULATORE
Come da descrizione del brevetto, il farmaco utilizzato è il polidocanolo, noto come sclerosante per le vene varicose od i capillari degli arti inferiori.
La scoperta di Casoni si riferisce all’utilizzo di una particolare formulazione di polidocanolo diluito e tamponato in due particolari concentrazioni, laddove si è visto che l’effetto terapeutico mostrava volti sconosciuti precedentemente.
L’effetto sclerosante sempre visto è stato sostituito da un effetto “spasmizzante” il sistema venoso, provocando di fatto una riduzione di diametro delle vene più piccole e meno sottoposte a carico gravitazionario (forza di gravità), di fatto provocando un drenaggio più rapido degli arti mostrando effetti positivi sugli edemi, sul senso di peso, e sui disturbi trofici (cellulite), incrementando il trofismo cutaneo e la qualità della texture della pelle. Questo effetto è stato dimostrato sia clinicamente, ma soprattutto con un esame fotopletismografico eseguito prima e dopo 5 trattamenti, ma soprattutto con il rilievo ematochimico dell’aumento costante nel tempo del Fattore di Crescita dell’endotelio vascolare (VEFG) che determina fondamentalmente un ringiovanimento di tutto il sistema microcircolatorio degli arti inferiori, giustificando da un punto di vista biochimico l’effetto visto clinicamente.
Ma non solo, le basse concentrazioni hanno mostrato effetti immunomodulatori che si traduce clinicamente in una modulazione della cascata infiammatoria, determinandone di fatto una spiccata attenuazione. Questo si traduce nel vero effetto nuovo del polidocanolo secondo il metodo Casoni, con abbassamento della infiammazione a tutti i livelli, migliorando situazioni cliniche autoimmuni come la psoriasi o l’artrite reumatoide, e nei soggetti sani in un progressivo rallentamento del processo di invecchiamento cellulare, e quindi di tutto il corpo.