A Parma, il centro che ha rivoluzionato l’approccio alla flebologia
Quando si parla di eccellenza nella cura delle vene varicose, l’Italia può vantare una realtà unica che ha saputo coniugare tradizione clinica e ricerca d’avanguardia: l’Ippocrate Vein Academy di Parma. Un centro medico che, sotto la guida del professor Paolo Casoni, ha ridefinito il modo di intendere la flebologia moderna, portando nel nostro Paese metodiche che uniscono efficacia, sicurezza e rispetto del patrimonio venoso.
Fondato nel 2006, il centro nasce come naturale evoluzione di un percorso clinico e scientifico che ha visto il professor Casoni formarsi nella chirurgia generale, oncologica e vascolare. La sua filosofia è chiara: “non limitarsi a rimuovere un problema, ma restituire salute e benessere complessivo”. In quest’ottica, la circolazione viene considerata uno dei pilastri fondamentali della vita, insieme ad alimentazione, respirazione e movimento.
CURARE PRESERVANDO
Per decenni la chirurgia vascolare ha guardato alle vene malate come a strutture da eliminare.
L’approccio dell’Ippocrate Vein Academy è invece radicalmente diverso: curare significa preservare. Significa ridurre i danni, rimodellare, restituire funzionalità. È da questa visione che sono state introdotte in Italia nuove tecniche mini-invasive: dalle schiume sclerosanti al laser, fino alla microchirurgia emodinamica, capace di correggere il reflusso mantenendo integro il patrimonio vascolare.
Un approccio “su misura”, sartoriale, dove la terapia non è mai standardizzata, ma cucita intorno al singolo paziente, alle sue necessità cliniche ed estetiche.
LA RIVOLUZIONE SONOVEIN
Il vero salto avanti è arrivato nel 2019 con SONOVEIN, tecnologia robotizzata che utilizza ultrasuoni terapeutici ad alta intensità. È la prima metodica al mondo capace di trattare le vene varicose dall’esterno del corpo, senza incisioni, aghi o cateteri.
«Con l’ecoterapia – spiega Casoni – la vena non viene asportata né distrutta, ma rimodellata e ridotta, mantenendo la sua struttura». Un trattamento ambulatoriale, indolore, senza cicatrici e con un ritorno immediato alle attività quotidiane.
Non a caso, l’ecoterapia SONOVEIN è oggi al centro di congressi internazionali: dopo Cracovia e Buenos Aires, nel 2026 sarà Parma a ospitare il primo congresso mondiale interamente dedicato a questa metodica rivoluzionaria.
UNA SQUADRA MULTIDISCIPLINARE
Accanto al professor Casoni opera un’équipe giovane e altamente qualificata: i dottori Emanuele Nanni e Matteo Pizzamiglio, con cui si garantisce continuità e qualità. Il centro guarda anche al futuro con borse di studio e convenzioni universitarie per formare la prossima generazione di flebologi.
La visione, però, non si ferma alla sola chirurgia vascolare. A Parma la salute delle vene è inserita in un contesto più ampio: riabilitazione, nutrizione, psicoterapia, medicina estetica, wound care e ozonoterapia. Una rete integrata che coinvolge specialisti come la dott.ssa Giampiera Sabucco e la dott.ssa Carla Bellissimo (riabilitazione), il dr. Francesco Cagnazzo (nutrizione), il dr. Roberto Pizzamiglio (chirurgia plastica), il dr. Giovanni Zanette (psicoterapia), il dr. Francesco Stirparo (woundcare e ozonoterapia).
A completare l’equipe, il personale di segreteria – Cecilia Silva, Monica Cupri, Cristina Vera Vigo e Agnese Bottini – figure spesso invisibili ma essenziali per il rapporto con il paziente e la gestione quotidiana di un centro che funziona come una vera “macchina di precisione”.
ACCESSIBILITÀ E PROSPETTIVE
Grazie a una recente convenzione con la Regione Emilia-Romagna, alcuni servizi sono oggi accessibili anche in regime convenzionato, ampliando la platea dei pazienti che possono beneficiare di queste terapie innovative.
“Il nostro obiettivo – conclude Casoni – è mettere la persona al centro, offrendo cure sicure, rispettose e all’avanguardia, capaci non solo di restituire leggerezza e bellezza alle gambe, ma soprattutto di migliorare la qualità della vita e la serenità complessiva del paziente”.
CURARE L’ESTETICA PER STARE BENE
Il benessere della persona è il fulcro di tutte le prestazioni erogate dalla struttura di Parma. Uno stare bene che non riguarda solamente l’organismo e il fisico, ma anche la psiche. La componente estetica qui gioca un ruolo fondamentale, in quanto integra i due aspetti. Per questo, da sempre il centro medico Ippocrate si occupa di medicina e chirurgia estetica, realizzando interventi che spaziano dalla flebologia alla liposcultura, senza dimenticare per esempio la dermatologia clinica. Rientrano in questo ambito anche le mastoplatiche additive, la mastopessi, le addominoplastiche, la bleferoplastica inferiore e superiore laser assistita.
Tutti questi trattamenti sono condotti da professionisti che utilizzano le più innovative tecnologie. Al centro medico Ippocrate possono inoltre rivolgersi le persone che intendono risolvere inestetismi legati alla cellulite e alle adiposità localizzate, oltre a problematicheinerenti a capillari, angiomi, cicatrici, neoformazioni cutanee. Antropometria, plicometria, impedenziometria e l’analisi del metabolismo sono invece esami suggeriti nell’ambito del percorso di dieta e benessere . Anche in questo caso con particolare riguardo non solo alla sfera fisica, ma anche a quella psicologica.
Il benessere, ancora, a tutto tondo.
da La Repubblica del 9/10/2025