Hospital Ceram

COVID-19 ha costretto il Dr. Paolo Casoni a sospendere i trattamenti per le emorroidi con l’innovativa tecnica dell’endosclerosi del tratto emorroidario. Ora, una volta ridotta l’incidenza della pandemia, ha deciso di riapplicare il metodo all’ospedale Ceram, dove cura i suoi pazienti due o tre giorni al mese, viaggiando da Parma (Italia).

Marbella, 26 aprile 2021.- Lo specialista in chirurgia vascolare e flebologia consiglia di affrontare le emorroidi con la tecnica dell’endosclerosi del tratto emorroidario, “innovativa, efficace e non invasiva”, che si basa sul trattamento delle vene varicose con schiuma “sclerosante”. Recenti studi condotti su irca 2.000 pazienti riportano un’efficacia del 98%. E ancora di più: negli Stati Uniti si è conclusa una sperimentazione clinica a cui hanno partecipato 65 centri, ottenendo un’efficacia del 100%.

La procedura, che è un intervento ambulatoriale e dura solo 15 minuti, consiste nell’iniettare un “piccolo volume” di schiuma sclerosante nel plesso emorroidario che provoca “retrazione immediata e di conseguenza sclerosi progressiva” fino a diventare “fibrosi”. Il trattamento “è così indolore che il paziente può tornare immediatamente a casa”.

Casoni consiglia di ripetere il trattamento “per ottenere un risultato più duraturo”. In questo senso, avverte che le emorroidi possono diventare “molto scomode, rendendo difficile per il malato la vita di tutti i giorni, causando molto dolore quando si è seduti, ad esempio.

Il trattamento che ora viene rimesso in funzione a Marbella si riferisce a casi che “hanno già una certa gravità”. Ma quando le emorroidi sono ancora “lievi e raramente sintomatiche”, possono essere affrontate con “misure dietetiche” come una dieta ricca di fibre; evitare il consumo di alcol, cioccolato, tè e cibi piccanti; bere molta acqua e fare esercizio regolarmente. In caso di riacutizzazioni, “è bene assumere integratori come i bioflavoloidi a base di diosmina ed esperidina”.